A Volte Ritornano

Vernacolo Napoletano

Giovanni e Concetta sposati da oltre quaranta anni sono a letto e si apprestano a dormire o almeno così sembra…

Giovanni: Cuncè stasera me sento strano, me sento proprio bene,
sarrà l’inizio da primavera.

Concetta: Ah… te sienti buono, me fa piacere (Girandosi dall’altra parte), buonanotte!

Giovanni: Ma comme buonanotte… (Girandosi verso la moglie e mettendole un braccio sulle spalle)
vieni a cà damme nu vaso.

Concetta: (Respingendo con fermezza il marito)
A vuoi fernì, statte fermo
cu e mani, durmi e fa ampressa.

Giovanni: Cuncettina mia, ammore da vita mia, nun teng voglia e durmì.
Comme si bella stasera cuncettì (La mano di Giovanni si fa sempre più esplicita).

Concetta: (Si rivolge al marito con ironia) Ah… a 70 anni ti si accorto ca songo bella, ma pensa, chista è proprio na strana primavera, vorrà dì cà ce starà quacche sustanza strana nell’aria.

Giovanni: Facimm’ ammore cuncè (Gettandosi letteralmente addosso alla moglie).

Concetta: (Sempre più adirata) E scostate, statte fermo cu e mane hai capito!
Me devi lassà sta, hai deciso ca ma fa ntussicà a nuttata?

Giovanni: (Con dolcezza) Ammore mio, ma pecchè fai accussi, staje a fa na tragedia pe na cosa e niente (Girandosi anch’esso dall’altra parte)
e po dicono ca song l’ommini ca na certa età s’ammosciano.

Concetta: Giuvà tu nun tieni na certa età, tu tieni n’età certa! U voi capì!
E si puru malato, ma famm’o favore miettiti a durmì.

Giovanni: (Girandosi verso la moglie) Cuncettì ti ricuorde quand’eravammo guagliuni, comm’era bello e comm urlavi.

Concetta: Ma stasira staje a vaneggià, saranno state e pillole nove
ca te dette o’ dottore, ma quando mai agg’fatto sti ululati, na vota sola agg’ gridato
e nun certo di piacere, a primma vota. Ti ricuordi? O forse te starrai confondendo
cu qualche altra situazione… Starrai confuso!

Giovanni: (Infastidito) Ma che vai dicenno, forse si tu ca tieni a memoria corta,
forse tu starrai confusa! Ma mò te facc’ turnà io a memoria (E ritorna all’attacco).

Concetta: Ah… Ma tieni a capa tosta, u voi capì ca staje murenno, ca tenesse
a leucemia, che diciss o’ dottore: ca nun a fa sforzi, di nessun tipo…

Giovanni: (Sempre più insistente) E vabbuò, vorrà dire ca morirò cuntento.

Concetta: (Accende la luce della camera e si siede sul letto) U voi capì,
io nun facc’ammore cu nu moribondo!

Giovanni: E io caggia dicere, so 40 anni ca facci’ ammore cu nu cadavere.

Concetta: (Arrabbiatissima) Ma si proprio nu scostumato, cos’e pazzi: u toro ca chiamma curnutu o’ ciuccio, se fussi stato accussi predisposto a suo tempo,
di sicuro sarrei stata purr’io chiù felice.

Giovanni: E vabbuò, mo nun pinzammo o’ passato, pinzammo o’ presente,
ca simmo viecchi e ce manca poco e campa.

Concetta: (Con sprezzante ironia) A te manca poco sicuro… Madonna do carmine
è proprio vero cumme si dice: a volte ritornano!
(Spegne la luce, si gira dall’altra parte e si mette a dormire)

Giovanni: (Risata) We Cuncè bella chesta, a volte ritornano!
Mò ma scrivo, miette ca mo u’scuordo e non ritorno più.

Concetta: Fusse a vota buona!

Giovanni: Te voglio bene purr’io Cuncettì… Buonanotte.

Fine

Autore: Davide Leoci